Se stai cercando un motore elettrico per la tua casa o la tua attività, potresti considerare l'opzione di un motore elettrico monofase. Ma come funziona esattamente?
Innanzitutto, è importante sapere che i motori elettrici monofase sono progettati per funzionare con una singola fase di energia elettrica. Questo significa che sono più adatti per utilizzi domestici o piccole attività commerciali.
Il principio di funzionamento di un motore elettrico monofase si basa sull'interazione tra un campo magnetico rotante e un campo magnetico fisso. In pratica, il motore ha un avvolgimento di rame (il cosiddetto "rotore") che ruota all'interno di un campo magnetico generato da un secondo avvolgimento (il "statore"). Quando l'avvolgimento del rotore viene alimentato con corrente continua, si genera un campo magnetico che interagisce con il campo del statore, causando la rotazione del rotore.
Ma come viene generata questa corrente continua? In genere, i motori elettrici monofase utilizzano un dispositivo chiamato "condensatore" per generare una differenza di potenziale tra i due avvolgimenti. Il condensatore funziona come una sorta di batteria temporanea, accumulando energia quando l'avvolgimento del rotore è fermo e rilasciandola quando inizia a girare. Naturalmente, ci sono molte varianti nel design dei motori elettrici monofase, ma in generale tutti seguono questo principio di base. Se stai cercando un'alternativa affidabile e conveniente per le tue esigenze di propulsione, un motore elettrico monofase potrebbe essere la scelta giusta per te.
Scheda tecnica | |
Modello | SS 620 EM 220 Volt |
H taglio cm | 42 cm |
Lunghezza spacco | 61 cm |
Peso | 260 kg |
Potenza | 3 Hp |
Misure | 217x83x120 cm |
Altezza piano appoggio | 92 cm |