Elementi di Degustazione del Vino: Manuale professionale

Codice: degustazione vino
Agritech ATS
€ 59,00
quantità:
Elementi di Degustazione del Vino: Manuale professionale

PREFAZIONE all'edizione italiana a cura del Prof. Giuseppe Zeppa presso l'Università degli Studi di Torino

Colore rosso intenso, carico; odore avvolgente, intenso, persistente, tipico; sapore pieno, ricco, morbido, persistente”: chi ritiene che questa sia una definizione esaustiva e corretta di un vino troverà sicuramente un grande giovamento dalla lettura di questo libro proposto da Agritech Store. Ma anche coloro che ritengono si possa fare meglio e non sanno come, potranno trovare tutte le risposte alle loro domande. Giunto ormai alla sua III edizione (la prima edizione è del 2002), il “Wine Tasting – A professional handbook” di Ronald S. Jackson è infatti un testo fondamentale per tutti coloro che, professionisti o semplici appassionati, si occupano di assaggio del vino. Con la cura, l’attenzione e l’approfondimento propri di un trattato scientifico ”Elementi di Degustazione del Vino: manuale professionale” conduce infatti il lettore alla scoperta di questo mondo così affascinante ma spesso così ignoto pur conservando l’eleganza narrativa e la semplicità di un appassionante romanzo.
Dalla fisiologia dei sensi alla chimica del vino, dalla forma dei bicchieri alle principali tecniche di assaggio, tutti gli aspetti correlati alla degustazione vengono esaminati con cura e rigore scientifico grazie ad un’ampia bibliografia in cui trovano posto i risultati dei più recenti studi sul tema e che può, senza dubbio, aiutare il lettore più curioso ed interessato ad un ulteriore approfondimento delle proprie conoscenze.
Un libro quindi unico nel suo genere la cui traduzione in italiano consentirà sicuramente una maggiore diffusione e che non può mancare nella biblioteca di un enologo, di un assaggiatore, di un sommelier, di uno studente o di chiunque a vario titolo si occupi di assaggio del vino o di enologia.
Con la speranza che il colore “rosso intenso, carico” o l’odore “avvolgente, intenso, persistente, tipico” o il sapore “pieno, ricco, morbido, persistente” possano divenire quanto prima un lontano ricordo e che, per dirla come l’Autore “… le informazioni qui contenute daranno al lettore l’abilità di emanciparsi da influenze contestuali che troppo spesso affliggono l'assaggio del vino, precludendo valide e eque valutazioni. Si dovrebbe sempre mettere in discussione le percezioni personali quanto le altrui opinioni.

SINOSSI

Elementi di Degustazione del Vino: manuale professionale è una guida indispensabile per ogni professionista del mondo del vino, per capire sia la teoria che la pratica dell’assaggio.
Oltre ai fondamentali organolettici della degustazione del vino, questo libro tratta della sua valutazione critica nel tentativo di distinguere la percezione (reazione umana alla sensazione) dalla sensazione stessa, alla ricerca di una tangibile realtà: è quindi necessaria formazione.
Sebbene l’essenza di questo testo sia scientifica, elementi di degustazione del vino: manuale professionale è destinato ai produttori di vino, ai degustatori professionali, ai formatori della degustazione (anche per l’organizzazione di sedute di assaggio), nonché all’enoappassionato e all’enogastronomo in cerca di risposte precise alle proprie percezioni e valutazioni.
Ognuno potrà trovare le informazioni che maggiormente lo interessano nei diversi capitoli:
  • introduzione al processo della degustazione
  • la percezione visiva
  • le sensazioni olfattive
  • le sensazioni gustative e percezioni in bocca
  • la degustazione del vino quantitativa (tecnica)
  • la degustazione del vino qualitativa
  • stili e tipi di vino
  • natura e origine della qualità del vino
  • abbinamento cibo e vino
Le informazioni esposte in Elementi di Degustazione del Vino: manuale professionale, proposto da Agritech Store, daranno al lettore l’abilità di emanciparsi da influenze contestuali che troppo spesso affliggono l'assaggio del vino, precludendo valide e eque valutazioni. Vengono illustrati studi scientifici che chiaramente dimostrano quanto l’aspettativa e il suggerimento possano influire, non solo sui centri conoscitivi superiori del cervello, ma sul modo in cui impattano le risposte dei neuroni-recettore.
Quello che si percepisce dipende non solo dalla genetica delle persone, ma anche dalla loro formazione, dal loro stato emozionale e dal contesto.
Per sapere come il cervello possa potenzialmente ingannare i nostri sensi…

Autore: Ronald S. Jackson, canadese, è stato Professore poi Preside della facoltà di Botanica presso la Brandon University, ha fondato il primo corso di tecnologia enologica in Canada. Per molti anni è stato consulente tecnico per il Manitoba Liquor Control Commission, sviluppando le prove di valutazione sensoriale per formare e valutare i membri del suo panel di assaggio. Dopo avere lasciato l'insegnamento, il prof. Jackson si dedica alla scrittura, continuando a collaborare con l'Istituto di Viticoltura ed Enologia nei Climi Freddi (CCOVI) della Brock University.
Pagine: 448

Ultimi prodotti visualizzati

ACQUISTI SICURI

100% sito sicuro

SPEDIZIONE VELOCE

Ti raggiungiamo ovuque

ACQUISTA CON NOI

Salva il tuo tempo

PAGA ALLA CONSEGNA

In contanti al corriere "Bloccata causa COVID-19
Newsletter
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
Social network
© Agritech Store - P.I. 02116650223