I Tappi Sintetici in Enologia

Codice: tappi
Agritech ATS
€ 10,00
quantità:
I Tappi Sintetici in Enologia

PREFAZIONE all'edizione italiana a cura del Prof. Roberto Ferrarini - docente di Enologia presso l'Università degli Studi di Verona


Tutte le operazioni e le scelte che intervengono nel condizionamento del vino costituiscono una fase altamente critica; da ora in poi il tecnico non può più agire direttamente sulla qualità del prodotto e le modificazioni che il vino subirà ma saranno direttamente percepite dal consumatore all’atto della sua mescita.
Gli effetti del tappo scelto per la chiusura della bottiglia, sono solo in parte prevedibili e non completamente gestibili.
Per la realizzazione del tappo, il sughero è indubbiamente il materiale più tradizionale e di maggior richiamo culturale, ma anche responsabile di alterazioni, talora consistenti, della qualità del vino.
È quindi giustificata la ricerca di materiali alternativi in grado di sostituire le funzionalità tecniche e di servizio del sughero. I polimeri sintetici hanno raggiunto negli ultimi anni un elevato grado di affidabilità e consentono oggi al tecnico una vasta opportunità di scelta.
Tuttavia gli aspetti che il tappo sintetico coinvolge sono molteplici e non sempre assimilabili al comportamento di quello in sughero; per citarne alcuni: caratteristiche meccaniche, permeabilità ai gas e all’ossigeno, cessioni del polimero e sua idoneità alimentare.
La problematica è trattata in maniera esaustiva e con rigore scientifico da questo testo su “I tappi sintetici in enologia”: esso costituisce il primo approccio organico sul tema e sarà indubbiamente un valido supporto a tecnici e ricercatori che vorranno approfondire le loro conoscenze su questo argomento tutt’altro che semplice.
Dopo qualche cenno storico e di mercato, il manuale proposto da Agritech Store apre con i capitoli riguardanti i materiali costitutivi e le tecniche di produzione dei tappi sintetici, per poi affrontare le tematiche più squisitamente enologiche con dati ed esperienze realizzate “sul campo” dallo stesso Autore; chiude l’opera un’utile rassegna normativa e di riferimenti legislativi e bibliografici.
Un plauso infine all’Editore che aggiunge un ulteriore valido strumento per quanti operano nel comparto vitivinicolo italiano.

SINOSSI
Questa opera sui tappi sintetici illustra in maniera dettagliata i materiali, i metodi di produzione dei tappi e le leggi riguardanti l’utilizzo delle materie plastiche a contatto con gli alimenti.
Riporta inoltre uno studio sperimentale che analizza in dettaglio le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche dei tappi: permeabilità, forza e curva di estrazione, caratteristiche meccaniche, ritorno elastico e comportamento a lungo termine dei tappi sintetici.
Domenico Liberati ci propone una sintesi delle conoscenze attuali in questo settore in continua evoluzione.
Un libro per approfondire l’universo dei tappi sintetici complementare, e non concorrente, al mondo del sughero tradizionale poiché ciascun prodotto risponde a specifiche necessità di soddisfazione del cliente.
Questa pubblicazione è destinata ai professionisti che siano enologi, imbottigliatori (di prodotti alimentari quali il vino, i superalcolici, l’olio, l’aceto ecc...), operatori del comparto vinicolo, cantinieri, viti-vinicoltori, docenti e studenti in enologia o tecnologie alimentari, ma anche agli eno-appassionati curiosi che desiderano aumentare le loro conoscenze sui tappi sintetici.

Autore: Domenico Liberati, ingegnere chimico, direttore R&S presso un produttore di chiusure alternative.
Pagine: 80

Ultimi prodotti visualizzati

ACQUISTI SICURI

100% sito sicuro

SPEDIZIONE VELOCE

Ti raggiungiamo ovuque

ACQUISTA CON NOI

Salva il tuo tempo

PAGA ALLA CONSEGNA

In contanti al corriere "Bloccata causa COVID-19
Newsletter
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
Social network
© Agritech Store - P.I. 02116650223